La Riccione Calcio 1926 per tutta la giornata di domenica 13 aprile scende in campo organizzando la seconda edizione del torneo di calcio giovanile riservato ai Primi Calci 2016 e Pulcini 2015 “Insieme per la Terra”.
Un evento utile per avvicinarsi alla “Giornata della Terra” mettendo al centro sport e ambiente con patrocinio il del Comune di Riccione e l’attestazione Ecoactions per eventi sostenibili rilasciata da Legambiente Nazionale, un momento di gioia, pensando al futuro con la volontà di sensibilizzare bambini e famiglie sulla questione ambientale.
Nel Centro Sportivo Nicoletti allestiti nove campi con 32 squadre partecipanti ed oltre 350 piccoli calciatori in campo per una divertente giornata di sport con la consapevolezza che già esserci per una buona causa si è già tutti vincitori. Un torneo particolare dove tutti i giovani partecipanti non porteranno a casa una medaglia ma qualcosa di più prezioso: una piantina di violetta e tanti nuovi stimoli per rispettare la nostra Madre Terra. Un segnale che la Riccione Calcio 1926 vuole dare anche alla città con la piantumazione di un albero nel proprio centro sportivo in occasione della Giornata per la Terra del 22 Aprile.
Per la manifestazione sarà condotto un accurato calcolo dell’impronta carbonica (Carbon Footprint) derivante dagli spostamenti dei partecipanti. Questo sarà possibile grazie a uno specifico questionario utile per raccogliere dati sulla distanza percorsa e il tipo di trasporto utilizzato, le emissioni di CO2 saranno compensate mediante l’acquisto di Blue Carbon Credits. Tali crediti di carbonio consentiranno di sostenere e supportare le attività di gestione e tutela direttamente nel mare Adriatico. Nello specifico permetteranno di mantenere in equilibrio il sistema marino presente (microalghe e fitoplancton) in grado di assorbire grandi quantità di CO2.
A conclusione del torneo sarà presentato un fumetto speciale per giovani e famiglie, che racconta in modo semplice e coinvolgente quali siano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso un viaggio in cui è proprio la Terra a parlare, spiegando con le sue parole perché è importante prenderci cura di lei e di noi. L’evento è organizzato per garantire il basso impatto ambientale e verrà attestato Ecoactions – Legambiente, il protocollo rilasciato insieme a Legambiente Nazionale finalizzato a garantire elevati standard di sostenibilità di un evento.